Strategia Italiana per l’Intelligenza Artificiale 2024-2026

  • Dipartimento per la trasformazione digitale

  • 22/07/2024

A seguito della pubblicazione dell’AI Act nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, è stata resa disponibile la Strategia Italiana per l’Intelligenza Artificiale 2024-2026. Elaborata da un comitato di esperti incaricato dal Governo, la strategia supporta la definizione di normative nazionali e politiche sull’IA. Dopo un’analisi del contesto globale e del posizionamento italiano, il documento delinea azioni strategiche in quattro macroaree: Ricerca, Pubblica Amministrazione, Imprese e Formazione. Inoltre, propone un sistema di monitoraggio per l’attuazione e un’analisi del contesto regolativo di riferimento.

2024

Regolamento 1689/2024/UE (A.I. ACT)

  • Parlamento Europeo e Consiglio dell’Unione Europea

  • 14/07/2024

Il Regolamento (UE) n. 1689/2024, noto come AI Act, è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il 12 luglio 2024. Si tratta del primo provvedimento legislativo a livello mondiale che regolamenta l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale in un’ottica antropocentrica (human-centered AI). L’obiettivo del Regolamento è predisporre meccanismi adeguati per tutelare i diritti fondamentali dai potenziali effetti negativi derivanti dall’uso dell’IA, promuovendo un contesto di fiducia che ne favorisca la diffusione e facilitandone l’implementazione.

Schema di Disegno Di Legge recante disposizioni e delega al Governo in materia di Intelligenza Artificiale

  • Consiglio dei Ministri

  • 23/04/2024

Il 23 aprile 2024, il Governo italiano ha presentato un Disegno di Legge sull’Intelligenza Artificiale, mirato a individuare criteri regolatori che bilancino le opportunità offerte dalle nuove tecnologie con i rischi legati a un uso improprio. Secondo il Comunicato Stampa del Consiglio dei Ministri, le norme intervengono in cinque ambiti: strategia nazionale, autorità nazionali, azioni di promozione, tutela del diritto d’autore e sanzioni penali. È prevista, inoltre, una delega al Governo per adeguare l’ordinamento nazionale al Regolamento UE in materie come l’alfabetizzazione dei cittadini sull’IA nei percorsi scolastici e universitari, la formazione per professionisti e operatori, e il riordino in materia penale per adeguare reati e sanzioni all’uso illecito dei sistemi di IA.

In Aggiornamento

  • 23/04/2024

In aggiornamento

2023
  • Indice dei Contenuti

Contattaci e organizziamo una call conoscitiva!

Compila il modulo di contatto e indicaci le tue disponibilità per organizzare una chiamata conoscitiva gratuita.