Il prossimo 9 maggio 2025, presso l’Aula T1 del Palazzo Pacanowski (via Generale Parisi, 13 – Napoli), si terrà l’incontro dal titolo “Imprenditorialità femminile tra stereotipi e approcci innovativi: il ruolo degli ecosistemi di supporto”, promosso dal Comitato Unico di Garanzia (CUG) dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope” in collaborazione con la Scuola Interdipartimentale di Economia e Giurisprudenza (SIEGI).

L’evento si propone come spazio di riflessione e confronto sul contributo delle donne nei contesti imprenditoriali, sulla necessità di superare stereotipi culturali e di genere, e sull’importanza degli ecosistemi di supporto – incubatori, enti di formazione, startup, mentoring – nel rafforzare percorsi di leadership femminile e innovazione sociale.

Attraverso una giornata articolata tra interventi istituzionali, testimonianze dirette e laboratori pratici, l’incontro intende promuovere un modello di imprenditoria più inclusivo, sostenibile e orientato al cambiamento culturale.

1. Donne, impresa e innovazione: oltre i limiti strutturali

Il tema dell’imprenditorialità femminile continua a essere centrale nel dibattito contemporaneo, soprattutto quando osservato in chiave intersezionale: le difficoltà di accesso al credito, la gestione del tempo familiare, il divario tecnologico e la carenza di modelli di riferimento sono solo alcune delle barriere strutturali che le donne affrontano nel fare impresa.

Il convegno del 9 maggio metterà in luce queste criticità, ma soprattutto proporrà esperienze virtuose e strumenti pratici per affrontarle. Saranno analizzati gli approcci innovativi adottati da startup e imprese sociali, il ruolo degli incubatori e dei network professionali, e le strategie di empowerment messe in atto da professioniste, formatrici e attiviste.

L’iniziativa mira a valorizzare una nuova visione dell’imprenditorialità: inclusiva, collaborativa, capace di attivare comunità e creare impatto positivo, anche attraverso il ricorso a modelli flessibili, digitali e sostenibili.

2. Programma dell’evento

Saluti istituzionali

  • Prof.ssa Maria Ferrara – Presidente CUG di Ateneo

Interventi

  • Rossella Canestrino – Docente di Business Ethics e CSR, Università Parthenope

  • Alessandra Brandi – Founder di NiftyNaples, startup innovativa

  • Francesca Magurno – SheTech, Brand Ambassador e Digital Marketing Specialist

  • Maria Maddalena Ascione – COO di Fare Impresa srl, incubatore certificato MIMIT

  • Emma Ferulano – Presidente La Kumpania srls, impresa sociale

  • Avv. Ida di Giorgio – AvvocatiTech

  • Paola de Vito – Avvocata, negoziatrice, esperta in coordinazione genitoriale

Sessioni operative

  • 13:30 – Pausa pranzo

  • 14:30 – Laboratorio: Scheduling e gestione del tempo

  • 15:00 – Intervento di Gabriella Riccio, Coach & Trainer

  • 17:30 – Chiusura lavori

Riconoscimento di 1 CFU per studenti partecipanti

3. Conclusioni: sostenere la leadership femminile attraverso reti e formazione

L’incontro rappresenta un’importante occasione di confronto sul valore delle reti di supporto per l’imprenditoria femminile, e su come università, incubatori, enti del terzo settore e professionisti possano collaborare per abbattere barriere sistemiche e culturali.

L’esperienza delle relatrici dimostra che è possibile generare modelli di business alternativi, capaci di coniugare innovazione, impatto sociale e visione inclusiva. La formazione, il mentoring, l’accesso alle competenze digitali e giuridiche diventano strumenti chiave per costruire una nuova normalità dove l’impresa non ha genere, ma idee, visione e comunità.

-Locandina evento-

  • Indice dei Contenuti

Legal – Innovation – Business

Il nostro approccio al lavoro

Ti guidiamo passo dopo passo con soluzioni legali su misura che rispondono alle tue esigenze specifiche.

Step 1

Videocall conoscitiva gratuita

La sessione iniziale ci permette di identificare i punti chiave e delineare un piano d’azione.

Step 2

Preventivo chiaro

Dopo aver compreso le Tue necessità, Ti forniremo un preventivo dettagliato di ogni costo.

Step 3

Iniziamo la collaborazione

Una volta firmato l’incarico, daremo inizio alla collaborazione con un approccio strutturato.